IMPIANTI GEOTERMICI
Energia sostenibile dalle profondità della terra
Perforazione per Impianti Geotermici
La perforazione per impianti geotermici è un processo essenziale per sfruttare l’energia geotermica, che viene utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento di edifici. Questo tipo di impianto sfrutta il calore naturale del sottosuolo per produrre energia termica o elettrica.
Come funziona la perforazione per impianti geotermici?

Scavo e perforazione
Si effettua una perforazione nel terreno per installare delle sonde geotermiche, che possono raggiungere profondità variabili (da poche decine di metri a diverse centinaia) a seconda delle necessità energetiche e delle caratteristiche del terreno.

Impianti a circuito chiuso
Viene inserita una tubatura sigillata attraverso la quale circola un fluido termovettore (acqua o miscela antigelo). Questo fluido assorbe il calore dal terreno e lo trasporta alla pompa di calore.

Impianti a circuito aperto
Utilizzano l’acqua sotterranea come fluido termovettore, pompandola in superficie, scambiando calore e poi reimmettendola nel terreno.

Utilizzo della pompa di calore
Questa macchina termica trasferisce il calore prelevato dal terreno all’impianto di riscaldamento o di raffreddamento dell’edificio.

Valutazione geologica
Prima della perforazione è importante condurre studi geologici per comprendere la composizione del terreno e la presenza di eventuali falde acquifere.

Regolamentazioni locali
La perforazione è soggetta a normative che variano a seconda della regione o del paese, per garantire la sicurezza e la protezione dell’ambiente.