Pozzi Artesiani
Cosa sono e quanto costano
Pozzi Artesiani – Accesso a Risorse Idriche Profonde e Sostenibili
I pozzi artesiani rappresentano una soluzione affidabile per l’approvvigionamento di acqua, utilizzando risorse idriche profonde per garantire un rifornimento costante e di alta qualità. Ottavua Trivellazioni è specializzata nella perforazione e realizzazione di pozzi artesiani su misura, destinati sia a privati che ad aziende agricole, industriali e civili

Fornitura di Acqua Costante
I pozzi artesiani attingono a falde acquifere profonde, offrendo una riserva d’acqua stabile e meno influenzata da fenomeni di siccità.

Elevata Qualità dell'Acqua
L’acqua estratta dai pozzi artesiani è generalmente pura, filtrata naturalmente dal terreno e, se necessario, può essere ulteriormente trattata.

Risparmio sui Costi di Approvvigionamento:
Installare un pozzo artesiano permette di ridurre i costi legati al consumo d’acqua, rendendo l’investimento vantaggioso nel lungo termine.

Progettazione e Perforazione
Realizziamo pozzi artesiani adattati alle caratteristiche del terreno e alle esigenze idriche del cliente, con perforazioni sicure e precise.

Manutenzione e Riparazione
Offriamo servizi completi di manutenzione per garantire l’efficienza del pozzo artesiano nel tempo, effettuando controlli periodici e interventi di riparazione.

Installazione di Elettropompe
Forniamo elettropompe di alta qualità, essenziali per l’estrazione e la gestione dell’acqua, e ci occupiamo dell’installazione e della messa in funzione.
Cosa è un pozzo artesiano, quanto costa realizzarlo e perché conviene?
Esistono diversi tipi di Pozzi e sono suddivisi in: Pozzi ad Uso Domestico o Non Domestico, Pozzi Pubblici, Pozzi per Acque Minerali, Pozzi per Geotermia
I costi da affrontare per la creazione di un pozzo d’acqua sono estremamente contenuti. Si tratta inoltre di un investimento che si ripaga velocemente.
Un pozzo di media profondità, dotato di elettropompa, si ripaga in circa 2,3 anni, permettendo un risparmio fino il 90% rispetto il costo dell’acqua di acquedotto.
Il pozzo d’acqua permette di usufruire di un grande vantaggio economico che deriva dal consumo idrico dedicato all’orto, al giardino, all’abbeveramento degli animali, per pulizie domestiche, per il lavaggio dell’auto, riempimento piscine …
L’acqua che viene estratta dal sottosuolo dai pozzi, può infatti essere utilizzata per usi domestici dal proprietario del terreno, senza pagamento, ma in modo gratuito. Mentre non rientrano in questa categoria i pozzi definiti industriali, ossia che producono reddito, per uso agricolo, o industriale.
Ottavia Trivellazioni è in grado di progettare e costruire pozzi per acqua sia per uso domestico che produttivi
Non sono solamente le caratteristiche costruttive, ma il tipo di utilizzo che viene fatto dell’acqua che definiscono un pozzo come domestico o Industriale.
Pozzi d’Acqua ad Uso Domestico
Un pozzo viene considerato ad uso domestico quando l’acqua viene emunta e impiegata esclusivamente per i piccoli fabbisogni del proprietario o dell’utilizzatore, come ad esempio:

Utilizzo di acqua per consumo umano, igienico e potabile

Utilizzo di acqua per l’annaffiamento di orti e giardini

Utilizzo di acqua per l’abbeveraggio di animali e bestiame

Utilizzo di acqua per uso di cantiere su terreni edificabili
Pozzi d’Acqua ad Uso non Domestico
Non si possono considerare domestici i pozzi la cui acqua viene emunta e impiegata per un’attività capace di produrre reddito, come ad esempio:

Uso acquedottistico

Uso agricolo e irriguo

Uso geotermale e geotermico

Uso industriale o ricreativo
Quanto costa, quindi, fare un Pozzo Artesiano?
Una volta presa la decisione di realizzare un pozzo, ci si interroga su quanto costa fare un pozzo artesiano,come attingere acqua dal pozzo e quali possano essere i costi per le autorizzazioni di legge.
I costi per la realizzazione di un pozzo variano in funzione della stratigrafia (cioè della composizione degli strati del sottosuolo), dei materiali usati e della profondità prevista per il pozzo
Per formulare un preventivo per la realizzazione di un pozzo, occorre considerare almeno due fattori :
la natura del terreno (sabbie, tufi, rocce) e lo spazio per poterlo realizzare
In tutte le situazioni in cui il livello dell’acqua si trova sotto i 5 metri rispetto al livello del terreno, indipendentemente dal fatto che si prelevi da falda freatica o artesiana , occorre fare un pozzo di dimensioni tali che permetta di inserire una elettropompa sommersa. L’ingombro minimo di queste elettropompe utilizzate per uso domestico è di 10.5 cm e quindi il pozzo deve avere un diametro interno non inferiore a 14 centimetri.
L’acqua per gli usi domestici può essere utilizzata liberamente, senza il pagamento di alcun canone per il prelievo, dal proprietario o utilizzatore del terreno da cui viene estratta.
Il proprietario di un terreno può liberamente perforare un pozzo,purché utilizzi l’acqua estratta per i soli usi domestici. Tuttavia, poiché la perforazione dei pozzi deve comunque rispettare le distanze dai confini, non compromettere le risorse idriche sotterranee ed in particolare preservarle dall’inquinamento, si può sempre perforare un pozzo domestico, ma è necessario realizzarlo rispettando alcune prescrizioni e norme tecniche.
Ottavia Trivellazioni opera da oltre 35 anni nel settore delle perforazioni. Con il tempo ha sviluppato tecniche competenze ed attrezzature che le permettono di realizzare pozzi di qualsiasi diametro e profondità in spazi anche ristretti, utilizzando tutte le più comuni metodologie di perforazione esistenti. La scelta del metodo di perforazione più adeguato viene eseguita in funzione della tipologia di terreno e delle caratteristiche di progetto del pozzo.
Esistono diversi metodi di perforazione e in base al diametro di progetto del pozzo, a seconda del tipo di terreno, e della profondità per raggiungere la falda, si utilizzerà la tecnica di scavopiu’adeguata, scegliendo tra circolazione di fanghi con rotazione diretta o a rotazione inversa per materiali di origine alluvionale come sabbie limi argille e ghiaie, oppure rotopercussione con martello fondo foroed aria compressa per calcari e rocceIl pozzo viene eseguito solo dopo accurate indagini del sottosuolo, che hanno l’obiettivo di individuare l’esatta posizione della falda acquifera.
Per la costruzione dei pozzi vengono utilizzati materiali di qualità: Filtri antisabbia in pvc o acciaio inox, tubi di rivestimento in acciaio al carbonio, acciaio inox, e acciaio zincato, anche se oggi per la costruzione dei pozzi artesiani, si preferisce la colonna di rivestimento in PVC atossico con giunzione filettata maschio femmina oppure bicchierato, che rispetto al classico rivestimento in metallo , garantisce notevoli vantaggi
Non è soggetta ad erosione dovute da correnti statiche vaganti ed è molto meno soggetto ad incrostazioni nella parte filtrante
Quindi garantisce una lunghissima durata nel tempo del pozzo inalterando anche la qualità dell’acqua.